Articolo



Le Parole Difficili


Abbastanza spesso sui siti e sulle pubblicazioni specializzate mi scontro con parole difficili o di cui non conosco il significato. Ho deciso quindi di inserirle in questa sezione del sito per tenerne nota e rivederle quando ne ho bisogno.


Robotica: OLONOMICO

Nella robotica la olonomicità si riferisce al rapporto fra i gradi della libertà di un dato robot (o la parte controllabile e totale di ciò). Se i gradi della libertà controllabili sono uguali ai gradi di libertà totali allora il robot viene detto olonomico. Se i gradi della libertà controllabili sono meno dei gradi di libertà totali allora è non-olonomico. Un robot è considerato come ridondante se ha più gradi di libertà controllabili maggiori che non i gradi di libertà nel relativo spazio di operazione. La olonomicità può essere usata anche per descrivere gli oggetti semplici.

Per esempio, un automobile è non-olonomica perché anche se potrebbe muoversi fisicamente lateralmente, non c'è meccanismo per controllare questo movimento.

Un braccio umano, al contrario, è un sistema olonomico e ridondante perché ha 7 gradi di libertà (3 nella spalla, 1 nel gomito e 3 nel polso) e ci sono soltanto 6 gradi della libertà fisici nell'operazione di posizionamento della mano (x, y, z, rullo, passo e deviazione della rotta), mentre fissare i 7 gradi della libertà fissa la mano. Si veda inoltre la geometria sub-Riemannian per una discussione sui vincoli olonomici nella robotica.
(fonte: wikipedia)



Programmazione: PARADIGMA

In informatica, un paradigma di programmazione è uno stile fondamentale di programmazione, ovvero un insieme di strumenti concettuali forniti da un linguaggio di programmazione per la stesura di programmi, e definisce/determina il modo in cui il programmatore concepisce e percepisce il programma. Diversi paradigmi si differenziano per i concetti e le astrazioni usate per rappresentare gli elementi di un programma (come ad esempio le funzioni, gli oggetti, le variabili, vincoli, ecc) e per i procedimenti usati per l'esecuzione delle procedure di elaborazione dei dati (assegnazione, calcolo, iterazione, data flow, ecc).

(fonte: wikipedia)



Informatica: Funzione

In informatica, una funzione (detta anche subroutine, routine, procedura o sottoprogramma) è un costrutto che permette di raggruppare una sequenza di istruzioni in un unico blocco di istruzioni che fanno parte di un programma. Una funzione può essere "chiamata" ("richiamata", "invocata", "attivata") in diversi punti del programma di cui fa parte come se fosse una singola istruzione.

(fonte: wikipedia)



Informatica: Metodo

Nella programmazione orientata agli oggetti, il ruolo della funzione è assunto dal metodo. :-)

(fonte: wikipedia)



Comportamento naturale: TROPISMO (en:TAXIS)

Imitazione di un termine proposto in tedesco da I. Loeb e attestato in inglese dal 1899 è la sostantivazione (1887) del suffisso -tropismo che si incontra in parole esistenti anteriormente (eliotropismo, fototropismo, chemiotropismo, geotropismo) e tratto dal greco tropos "giro, direzione" (tropo). La parola designa in biologia una reazione di orientamento causata da agenti chimici o fisici.

(fonte: wikipedia)



Termini: BRANCA

... per favore non branchia :(
(fonte: wikipedia)



Scritto il: 29.07.2010 - 13:27
Modificato: 29.07.2010 - 13:42




Questo sito fa uso di cookies. Se non sei daccordo con l'uso di questi non proseguire la navigazione in questo sito. http://www.aboutcookies.org

All news

Google site search
imageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimage

Top Ten
wall-G cosasonoidatasheet cora cacciatore1 beaminpillole teoservi milsemillimetri identificazionedeitransistor greyWalter servolin
TECHNO-RING










gammitalia.org



Locations of visitors to this page


Do NOT follow this link or you will be banned from the site!Do NOT follow this link or you will be banned from the site!