Articolo
I
Servocomandi PULS
Con questa serie di articoli è mia intenzione
mettere a disposizione degli appassionati di robotica e BEAM, schemi
utili a realizzare dei servocomandi proporzionali di tipo a
comparazione di impulso.
- Il primo articolo tratta la teoria e la tecnica di funzionamento.
- Il secondo articolo tratterà di circuiti realizzati a componenti discreti; transistor, resistenze, diodi e condensatori.
- Il terzo tratterà alcune applicazioni con circuiti integrati. (Componenti purtroppo obsoleti)
- Il quarto tratterà circuiti per il pilotaggio e il test.
Il modellismo mette a disposizione interessanti elementi utili a realizzare le parti meccaniche, mentre l’automazione industriale da gli spunti per la realizzazione di logiche e le tecniche di controllo e comando. Ahi me però ne l’una ne l’altra danno informazioni sul come fare a realizzare il “controllo e comando” cioè la parte che interfaccia i segnali con l’attuatore (motore).
Spesso chi si occupa di automazione non conosce in modo dettagliato il funzionamento di quelle parti nei sistemi di controllo si occupano dell’attuazione e della misura, spesso queste informazioni sono relegate agli uffici di progettazione dislocati in Germania o Giappone.
E chi fa modellismo? Di elettronica a volte sa poco o nulla. E allora dove cercare le informazioni? Servirebbe lavorare nei posti chiave dove quelle cose vengono progettate e messe a punto, per sapere come fare; e questo non è possibile a tutti.
Avendo una grande passione per i servocomandi, lavorando presso una azienda dove si progetta automazione, ho potuto conoscere e imparare. Ma il sapere fine a se stesso a che serve?
Il modellismo e l’elettronica usata nei sistemi di comando e radio comando mi ha appassionato e perciò mi sono dedicato a fare “reversing engineering” così mi sono messo ad esplorare il mondo dei servi di vecchio tipo, ricavando così gli schemi in essi contenuti e poi provandoli.
Il risultato di tutto ciò non è stato solo l’appagamento di una curiosità, ma anche il sapere come funziona il servo Futaba piuttosto che il servo Olympic o Simprop. Il vedere le diverse soluzioni e capirne così il concetto.
È proprio di concetti che inizieremo a parlare in questi articoli, vedremo degli schemi con diverse soluzioni e così scopriremo come funzionano i “Servocomandi a Comparazione di Impulso” che nei vari articoli saranno chiamati: “Servi PULS”.
Stefano
Scritto il: 13.09.2010 - 20:19
Modificato: 13.09.2010 - 20:29
Questo sito fa uso di cookies. Se non sei daccordo con l'uso di questi non proseguire la navigazione in questo sito. http://www.aboutcookies.org
All news
Google site search






















All news






















Top Ten
wall-G
cosasonoidatasheet
cora
cacciatore1
beaminpillole
teoservi
milsemillimetri
identificazionedeitransistor
greyWalter
servolin
