Articolo


Cosa sono i Data Sheet?

 

Dobbiamo progettare un preamplificatore audio, uno stadio finale per pilotare un motore, sostituire un transistor giapponese o americano con uno europeo. Come facciamo? Chi ci dice quanto amplifica un transistor oppure se è uguale a quello che non ho disponibile?


Ce lo dice il DATA-SHEET.


Cosa è il data-sheet? Il data-sheet come dice il nome è un "foglio dei dati" caratteristici di quel componente. E quei dati ci dicono (sempre facendo l'esempio del transistor) quali sono i parametri massimi ed ottimali di funzionamento del componente. Ci danno inoltre le variazioni di alcuni parametri (curve di funzionamento) in funzione di un altro parametro fondamentale come la temperatura o la tensione o la corrente che ci scorre dentro.


Vediamo come sono strutturati i data-sheet.


Generalmente sono due o più fogli (in genere almeno 5) che riportano in sequenza quanto segue:


Nel primo foglio c'è la sigla del componente (o dei componenti se hanno simili caratteristiche elettriche) seguita da una breve descrizione dell'uso che se ne può fare (amplificatore di segnale, amplificatore di potenza, switching, amplificatore per microonde, ecc.). Nella stessa pagina c'è il disegno artistico del componente con la denominazione dei piedini ed i parametri assoluti massimi sopportabili pena la rottura del componente. Questi sono parametri che non vanno mai superati ma neppure avvicinati in quanto la "dispersione delle caratteristiche" dei componenti fa sì che questi valori non siano mai uguali tra i componenti. Ad esempio un transistor con corrente di collettore massima di 1000mA vuol dire che tutti hanno un valore prossimo a quello ma magari uno sopporta 990mA un altro 1030mA, un altro 950mA e così via. Inoltre lo scorrere di questa corrente genera un riscaldamento interno del componente che ne fa variare tutti gli altri parametri e quindi il funzionamento stesso fino a poter arrivare alla distruzione del componente.


pagina1


Dal secondo foglio di solito iniziano le tabelle che descrivono i parametri di lavoro "normali" quali il guadagno (hfe) riferito ad una certa corrente di collettore e Vce (di solito 3: min medio, max), il VBE in funzione della Ic e cosi' via. E' ovvio che dovete sapere cosa sono queste caratteristiche altrimenti è come tentare di leggere l'arabo.




Seguono poi nei fogli successivi le informazioni relative alla misurazione dei parametri, ovvero lo schema elettrico relativo al circuito con sui sono state effettuate le misure. Questo circuito impone determinate impedenze di ingresso e di uscita e specifiche caratteristiche dell'eventuale segnale applicato in ingresso.


Alla fine poi ci sono i diagrammi relativi a due o tre misure correlate tra di loro come ad esempio la variazione della corrente parassita tra collettore e base misurata (Icb0) in funzione della temperatura oppure il guadagno (hfe) in funzione della corrente di collettore (iC) applicata al circuito. Questi ci servono se dobbiamo progettare un amplificatore in zona lineare.




Per ultimo, ma non sempre per tutti componenti, ci sono i disegni con le quotature dei diversi tipi di package (DIL, SMD, ecc) che vi serviranno per valutare gli ingombri durante la progettazione del circuito stampato.




Questo è tutto. Buona lettura.





 





Questo sito fa uso di cookies. Se non sei daccordo con l'uso di questi non proseguire la navigazione in questo sito. http://www.aboutcookies.org

All news

Google site search
imageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimageimage

Top Ten
wall-G cosasonoidatasheet cora cacciatore1 beaminpillole teoservi milsemillimetri identificazionedeitransistor greyWalter servolin
TECHNO-RING










gammitalia.org



Locations of visitors to this page


Do NOT follow this link or you will be banned from the site!Do NOT follow this link or you will be banned from the site!