Articolo
Nv - Nu - Nx |
|||
Anche se i neuroni di tipo Nv e Nu hanno gli stessi 3 semplici componenti, essi si comportano in modo diffferente a seconda di come vengono fatte le connessioni di ingresso. |
|||
Rappresentazione: |
|
|
|
Ingresso: |
L'ingresso Nv è accoppiato in AC. |
l'ingresso Nu è accoppiato in DC. |
|
Connessione della rete RC: |
Nel neurone Nv, il segnale in ingresso è connesso al condensatore e la resistenza a Gnd o Vcc. |
Nel neurone Nu, l'ingresso è connesso alla resistenza ed il condensatore a Gnd o Vcc. |
|
Risposta ai segnali: |
Nv risponde ad una “transizione” in ingresso, |
Nu risponde ad uno “stato” in ingresso. |
|
Ingresso: |
I segnali in ingresso al neurone Nv sono accoppiati all'ingresso dell'amplificatore per mezzo di un condensatore. |
I segnali in ingresso al neurone Nu sono accoppiati all'ingresso dell'amplificatore per mezzo di una resistenza. |
|
Uscita: |
L'uscita Nv viene eccitata pochi nanosecondi dopo l'applicazione di un segnale valido in ingresso. |
L'uscita Nu viene eccitata dopo un ritardo (determinato dalla rete R/C) dall'applicazione di un segnale valido in ingresso. |
|
Segnale valido in ingresso: |
Un segnale valido per un Nv è un gradino di tensione avente la stessa polarità della tensione di uscita dell'amplificatore. Per esempio se l'uscita del neurone Nv è a livello alto, allora una transizione da 0 a 1 in ingresso provocherà un cambio di stato in uscita da 1 a 0. Se l'uscita del neurone Nv è a livello basso, allora una transizione da 1 a 0 in ingresso provocherà un cambio di stato in uscita da 0 a 1. |
Un segnale valido per un Nu è un cambio di tensione avente la stessa polarità della tensione di uscita dell'amplificatore. Per
esempio se l'uscita del neurone Nu è a livello alto, allora
una tensione Vcc in ingresso della durata minima uguale alla
costante R/C provocherà un cambio di stato in uscita da 1 a
0. |
|
Assenza di segnale in ingresso: |
In assenza di un segnale valido, una uscita attiva del neurone Nv ritornerà al suo stato di riposo dopo un ritardo uguale alla costante di tempo determinata dalla rete R/C del neurone stesso. |
|
|
Segnale non valido in ingresso: |
Una piccola ampiezza o una lenta transizione o una tensione continua in ingresso non influirà sullo stato di riposo del neurone Nv. |
Il neurone Nu ha uno stato di riposo che dipende dal normale livello inattivo di tensione (nel nostro caso è Gnd). Un cambio rapido di tensione o una alta frequenza in ingresso non può influenzare lo stato di riposo del neurone Nu. Il neurone Nu risponde solo alla tensione media continua (average dc voltage) del segnale in ingresso se questa supera la tensione di soglia (threshold) dell'ingresso dell'amplificatore. |
|
Se
resistenza e condensatore vengono connessi entrambi al segnale di
ingresso, le funzioni Nv e Nu vengono combinate in un neurone Nx. Riporto di seguito la mail con cui Wilf Rigter ne spiega il funzionamento:
Message #6341 of 59249 |
|||
|
|
||
I neuroni Nv, Nu e Nx, richiedono una forma qualsiasi di isteresi (Schmitt trigger) o retroazione positiva (non invertita) per assicurare in uscita un cambio di stato singolo, pulito e rapido. Questo è particolarmente importante per il neurone Nv poiché sono spesso connessi ad altri ingressi Nv e le forme d'onda rumorose di propagherebbero rapidamente (swarm) attraverso la rete di neuroni saturando tutti i nodi. |
|||
Per “transizione” si intende un repentino cambio di tensione da Vcc a Gnd o viceversa. Si chiama anche “gradino di tensione”. In salita se da 0 a 1 (gnd -> vcc) o in discesa (vcc -> gnd). Per “uscita in stato di riposo” si intende una uscita il cui livello di tensione è quello normale in assenza di un segnale in ingresso (di solito Gnd). Per “uscita attiva” si intende una uscita la cui tensione è diversa da quella dello “stato di riposo” (di solito Vcc). Questo vale se Gnd=0Volt e Vcc=Tensione positiva. |
|||
Questa tabella e' stata creata usando il contenuto di una email di Wilf Rigter inviata alla lista Beam. |
All news






















